Come spedire nei paesi Extra Unione Europea | Truckpooling

Come spedire nei paesi Extra Unione Europea

Devi spedire le tue merci in paesi Extra Unione Europea? Con Truckpooling oggi puoi spedire merce in paesi come Gran Bretagna, Svizzera, Norvegia, Stati Uniti e Canada.

Non sai come fare? Non vuoi incappare in lungaggini burocratiche e costi aggiuntivi? Segui la nostra guida ed inizia a spedire.

Spedizioni paesi extra CEE

Controlli e spese doganali per spedizioni Extra UE

La prima cosa che devi sapere è che la principale differenza tra una spedizione nazionale o all' interno della comunità europea e una spedizione extra UE è il controllo presso gli uffici della dogana di confine della merce spedita.

Che cos'è la dogana?

La dogana, o ufficio doganale, è un organismo di natura pubblica preposto al controllo dell'entrata e dell'uscita delle merci dal territorio di uno Stato (attraverso il confine di Stato), sia che si tratti di materiali a seguito dei viaggiatori sia di trasporto di merci.

I dazi doganali

La dogana, in fase di controllo della merce, calcola il valore delle spese doganali - dazi - da applicare al pacco. Tali spese sono a carico del destinatario, il quale dovrà  pagarle per poter ricevere la merce.

IMPORTANTE: i costi dei dazi doganali non sono compresi nel prezzo della spedizione.

Fatture documenti spedizioni extra cee

Quali documenti sono necessari per spedizioni Extra UE?

In fase d'acquisto di spedizioni con destinazioni al di fuori dell' Unione Europea, è necessario caricare la seguente documentazione.

  • Fattura commerciale o proforma
  • Dichiarazione di libera esportazione

Fattura commerciale o proforma

La fattura commerciale è il documento di vendita per eccellenza. Sebbene non abbia caratteristiche formali rigide, la fattura di vendita è uno dei documenti più importanti nella compravendita di merci e servizi, e non soltanto nell' export e riporta sempre le informazioni necessarie per esportare la merce:

  • Caratteristiche del prodotto
  • Prezzo del prodotto
  • Condizioni di vendita
  • Termini di pagamento

Le stesse cose devono essere riportare nella fattura proforma in modo da dare informazioni concrete e veloci mettendo comunque in evidenza che si tratta di un documento che NON è valido fiscalmente.

Clicca qui per scaricare FATTURA PROFORMA

Dichiarazione di libera esportazione

La dichiarazione di libera esportazione è un documento con il quale il mittente certifica che la merce che sta spedendo non è soggetta a vincoli particolari e che quindi può transitare liberamente.

Clicca qui per scaricare DICHIARAZIONE DI LIBERA ESPORTAZIONE

In fase di preparazione del pacco, è necessario inserire nella tasca i corretti documenti. 

Scopri quali nella sezione "Come allegare la documentazione doganale al pacco"

GUIDE E DOCUMENTI UTILI PER EFFETTUARE LE TUE SPEDIZIONI EXTRA-CEE



Alcolici e superalcolici

FATTURA DOGANALE: COME COMPILARLA

La fattura doganale è un documento che le Autorità Doganali richiedono per poter elaborare e sdoganare la spedizione. In base ai dati dichiarati in essa, vengono determinate le tasse (dazi) applicabili al destinatario e se le merci sono soggette a qualsiasi restrizione o controllo.
(Scarica il modello di fattura proforma)

LEGGI LA GUIDA COMPLETA


liquidi infiammabili

DICHIARAZIONE DI LIBERA IMPORTAZIONE

La Dichiarazione di Libera Esportazione (DLE) è un documento fondamentale che attesta che la merce non è soggetta a restrizioni all'esportazione, è legale e non proviene da un Paese con vigenti restrizioni in termini di esportazione. Questo documento garantisce il regolare trasferimento della merce.

(Scarica il modello di dichiarazione di libera importazione)

LEGGI LA GUIDA COMPLETA


Alcolici e superalcolici

COME ALLEGARE LA DOCUMENTAZIONE DOGANALE AL PACCO

Quando si spedisce un pacco verso paesi extra-UE, è fondamentale allegare la documentazione doganale corretta per evitare ritardi o sanzioni. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come preparare e allegare correttamente la documentazione doganale per una spedizione internazionale, riducendo al minimo il rischio di problemi durante il transito.

LEGGI LA GUIDA COMPLETA