Come compilare la fattura doganale per esportazione extra UE | Truckpooling

Come compilare la fattura doganale per esportazione in paesi extra Unione Europea

La fattura doganale è un documento che le Autorità Doganali richiedono per poter elaborare e sdoganare la spedizione. In base ai dati dichiarati in essa, vengono determinate le tasse (dazi) applicabili al destinatario e se le merci sono soggette a qualsiasi restrizione o controllo.

In base alla destinazione e al contenuto, la Dogana può richiedere una serie di documentazione aggiuntiva. Se dopo il controllo della merce vengono rilevate irregolarità, o viene confermata la necessità di una documentazione aggiuntiva, verrà inviata una comunicazione via e-mail direttamente dal corriere, dalla Dogana o dal servizio clienti di Truckpooling.

(Scarica il modello di fattura proforma)

- Attenzione –

  • Le Autorità Doganali sono molto rigorose con le fatture non commerciali se viene verificato che si tratta di una vendita camuffata (non dichiarata).
  • Verificare sempre che il contenuto della spedizione non sia proibito o soggetto a restrizioni nel Paese o nella località di destinazione. A seconda delle normative locali vigenti, la Dogana può smaltire il pacco.

Come compilare la fattura doganale per esportazione extra UE

Per compilare correttamente la fattura doganale, segui sempre le seguenti linee guida:

Non si accettano fatture scritte a penna (ad eccezione della firma). La fattura deve essere compilarla digitalmente da computer, tablet o cellulare.

Prima di spedire il pacco chiedi al destinatario il suo numero di identificazione fiscale (TAX ID - equivalente al Codice Fiscale in Italia) o Partita IVA. 

È sempre obbligatorio indicare sulla fattura il numero di codice fiscale o Partita IVA del mittente e del destinatario. Senza questa informazione, il pacco verrà bloccato dalla Dogana.

Il modello di fattura doganale è suddiviso in nove (9) sezioni. Di seguito le linee guida per come compilarle:

1. Motivo dell'invio

Seleziona una delle due tipologie di spedizione:

  • Commerciale: quando si tratta di una vendita (il destinatario ha acquistato l'articolo). È necessario indicare il numero della fattura o ricevuta di vendita nella casella corrispondente.
  • Non commerciale: quando la merce inviata è un effetto personale, campione, documento o un reso (articoli restituiti al venditore). Da nuova normativa doganale non si ammettono più esportazioni dichiarate come regalo (Gift).

2. Dati del mittente

Indica correttamente tutti i dati del mittente, che devono coincidere con quelli indicati durante il processo di acquisto dell'etichetta.

Se il mittente è un privato:

Se il mittente è un’azienda:

  • Certificato di attribuzione Partita IVA/TAX ID: numero di identificazione fiscale della società o dell'entità giuridica;
  • Nome dell'azienda;
  • Indirizzo fiscale: via, numero civico, codice postale, città e paese;
  • Numero di telefono: numero di contatto, prefisso internazionale compreso.

3. Dati del destinatario

Indica correttamente tutti i dati del destinatario, che devono coincidere con quelli indicati durante il processo di acquisto dell'etichetta.

Se il destinatario è un privato:

Se il destinatario è un’azienda:

  • Certificato di attribuzione Partita IVA/TAX ID: numero di identificazione fiscale della società o dell'entità giuridica;
  • Nome dell'azienda;
  • Indirizzo fiscale: via, numero civico, codice postale, città e paese;
  • Numero di telefono: numero di contatto, prefisso internazionale compreso.

4. Inventario del contenuto del pacco

Elenca tutto il contenuto con una descrizione dettagliata di ogni articolo in INGLESE

Specifica il materiale di fabbricazione, lo scopo, la marca, le dimensioni, la taglia, ecc.

- Attenzione –

Se gli articoli sono usati o sono effetti personali, specificalo in fattura e aggiungi la seguente dicitura:
VALUE FOR CUSTOMS PURPOSE ONLY - NO COMMERCIAL VALUE for samples or articles with no commercial value, a nominal or fair-market value is stated only for customs purposes.

Se gli articoli contengono materiale di origine animale (pelle, lana, seta, ecc.), è obbligatorio menzionarlo e specificarne l'origine, sia che si tratti di pelle bovina che di sintetica.

Tariff Number/Numero di tariffa

È necessario indicare, per ogni articolo, il Numero di Tariffa Doganale (Tariff o Taric. Questo codice viene utilizzato dalle Autorità Doganali per classificare le merci e applicare eventuali dazi. Dichiarare un codice errato può comportare ritardi, resi o dazi più elevati. I codici sono consultabili al seguente link www.tariffnumber.com. Di seguito alcuni suggerimenti per scegliere il codice corretto:

  • Cerca l'articolo in base alla descrizione, ai materiali e alla funzione dell'articolo.
  • Nella barra di ricerca, scrivi una parola chiave in inglese che descriva l'articolo.
  • Se non trovi un codice adatto all'articolo, prova con un sinonimo
  • Leggi la descrizione completae assicurati che sia conforme all'articolo.

- Attenzione –

In caso di dubbi riguardanti il codice da utilizzare, è possibile chiedere conferma direttamente all’Agenzia delle Dogane.

Paese di origine

Indica il luogo di produzione dell'articolo (Made in/Realizzato in). Lo si può trovare sull'etichetta, sul manuale d'uso o sull'imballaggio esterno.

Numero di articoli

Indica la quantità di prodotti che stai inviando. Se stai inviando più di (1) articolo dello stesso tipo, ad esempio due (2) magliette di cotone della stessa taglia e colore, utilizza la stessa linea nell'inventario.

Se per descriverlo si applica lo stesso numero di tariffa, non è necessario descriverlo in una linea aggiuntiva.

Valore degli articoli

Indica il prezzo reale della merce. L'importo non può mai essere pari a zero (0).

  • Valore unitario: il valore reale di ciascun articolo descritto.
  • Valore subtotale: la somma totale del valore degli articoli descritti.

- Attenzione –

Dichiarare un valore che non corrisponde alla realtà, causerà ritardi, sanzioni o il blocco della spedizione in Dogana. 

Nei casi in vengano inviati oggetti personali, la valutazione dev’esser fatta in base al valore originale, l’età ed il loro deprezzamento.

Costo del trasporto/Shipping Cost

Indica il prezzo dell'invio pagato (senza l'importo dell'assicurazione se acquistata). Il Numero di Tariffa non è necessario per le spese di spedizione.

Esempio:

5. Motivo per l'esportazione

Selezionare il motivo della spedizione. Acquisto, vendita, effetti personali, campione, documenti o reso (articoli restituiti al venditore).

6. Dettagli della spedizione

  • Numero di pacchiindica il numero di pacchi della spedizione.
  • Peso totale del pacco (s)indica il peso del paccoSe si invia più di una (1) scatola, aggiungere il peso totale.
  • Dichiara il peso esatto per evitare problemi in Dogana, ritardare la consegna o incorrere in costi aggiuntivi.
  • Costo del trasporto/Shipping Cost: indica il prezzo dell'invio pagato (senza l'importo dell'assicurazione se acquistata).

7. Dichiarazione di Libera Esportazione: DUAL USE

Seleziona Yes per dichiarare che, in conformità con le disposizioni dei regolamenti europei e della legislazione vigente, la merce che stai inviando non è destinata ad uso militare.

L'invio di oggetti che possono essere utilizzati per scopi militari è illegale e sanzionata.

8. Dichiarazione di Libera Esportazione: CITIES

Selezionare Yes (Sì) per dichiarare che non stai inviando articoli realizzati con materiali proibiti e/o protetti, in conformità con le disposizioni dei regolamenti europei e della legislazione vigente per la protezione delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate o in via di estinzione.

L'invio di articoli realizzati con materiali provenienti da specie in via di estinzione (ad esempio, zanne di elefante) è illegale e sanzionabile. Consultare la Lista delle specie CITES.

9. Esportazione permanente (DAP)

Dichiari di aver compreso che il servizio prevede solo l’esportazione di tipo permanente (DAP) e mai quella temporanea (DDAT), come ad esempio in caso di esportazioni a fini di riparazioni con ritorno oppure Duty Paid (DDP) con ogni spesa doganale prepagata.

10. Firma

Firma la fattura in forma digitale o a penna. Senza la firma il pacco sarà bloccato dalla Dogana.